
Psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista, si è laureata in Scienze della Mente all'Università di Torino e specializzata presso il Centro Clinico Crocetta.
Lavora sul versante clinico come libera professionista, occupandosi di psicoterapia dell'adulto e di sostegno alle persone con disabilità cognitiva.
Ha collaborato come neuropsicologa con il Centro Arcipelago e gestito il Caffè Alzheimer patrocinato dall'Acli di Chivasso.
È formatrice per l'associazione Paideia con la quale collabora nella costruzione e diffusione di progetti di integrazione e come docente in corsi specifici inerenti l'accoglienza e la relazione con le persone con disabilità; è docente di comunicazione e alfabetizzazione italiana in corsi professionali rivolti a migranti e mediatori culturali presso l'istituto Forte Chance.
Consigliera uscente di PAZ, ha sostenuto istanze inerenti la sensibilizzazione e la diffusione di tematiche psico-sociali e si è occupata in particolare di deontologia, inizialmente come membro e attualmente come coordinatrice della Commissione Deontologica e come titolare del laboratorio di deontologia presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino.
"Mi (ri)candido perché credo nell'importanza di costruire un confronto attivo, fra colleghə e a livello istituzionale, sul ruolo della psicologia nei contesti clinici e comunitari.
Ritengo essenziale che l'Ordine si faccia promotore di una riflessione costante sulla salute mentale, contribuendo alla diffusione di una corretta cultura psicologica e prendendo una posizione chiara sulle scelte politiche che coinvolgono la sfera psicologica dei cittadini e delle cittadine, quali ad esempio il contesto migratorio, la costruzione di famiglie non biologiche, l'integrazione delle persone con disabilità, la violenza di genere".