Servizio Sanitario Nazionale

All'interno del sistema sanitario attuale si registra un'evidente carenza di personale psicologico in diverse aree, persino in quelle che si occupano specificatamente di salute mentale. Questa mancanza costringe la cittadinanza a ricorrere, quasi obbligatoriamente, a professionistə nel settore privato, limitando le possibilità di accesso al supporto psicologico solo a chi ha le possibilità economiche.

Inoltre, la condizione contrattuale di chi lavora nei servizi non è sempre rosea: la maggior parte dellə colleghə opera attualmente in regime di convenzione o addirittura in libera professione, vale a dire con Partita Iva. Questa modalità di lavoro presenta significative limitazioni, come l'impossibilità di avanzamenti di carriera e la mancanza di tutele, come in caso di chiusura del servizio o in caso di malattia, e l'assenza di alcun sostegno o garanzia in caso di maternità, ecc.

Nello specifico in Piemonte, a partire dal 2019, si è registrato un calo dell'11% del personale destinato ai Dipartimenti che si occupano di salute mentale, arrivando ad avere solo un/una professionista su tre rispetto alle altre regioni italiane. Inoltre, i CSM hanno ridotto orari e capacità di accoglienza. Nel 2022 solo il 2,7% del Fondo sanitario regionale è stato destinato alla salute mentale (nel resto del nostro Paese era il 3%, con l'obiettivo di raggiungere il 5% entro il 2026). Questo ha determinato un aumento del 49% degli accessi al pronto soccorso per motivi psichiatrici, un +143% di ricoveri in reparti non psichiatrici, una diminuita capacità di accoglienza dei nuovi casi (- 13% rispetto alla media nazionale) e la mancata erogazione di quasi 12 prestazioni annue per paziente. Tra le professioni che hanno subìto un ridimensionamento ci sono purtroppo anche lə psicologə, per cui le nuove assunzioni non hanno compensato il numero dei pensionamenti.

È fondamentale quindi promuovere l'assunzione di psicologə come dipendenti pubblici ed estendere il progetto della psicologia delle cure primarie, attualmente in fase sperimentale in Piemonte e in attesa di una regolamentazione a livello nazionale. Integrare stabilmente questa figura nei servizi di base rappresenterebbe un passaggio importante per favorire un primo accesso psicologico per chiunque ne senta il bisogno. Allo stesso tempo, incrementare il numero di figure psicologiche nei servizi di Salute Mentale garantirebbe una maggiore sostenibilità nei percorsi e un lavoro sulla prevenzione e sulla salute oltre che sulle situazioni critiche.

Per questo riteniamo necessario che l'Ordine degli Psicologi si impegni attivamente in un dialogo con le istituzioni, come l'Assessorato alla Sanità e le ASL, al fine di sostenere l'integrazione di figure psicologiche nel personale dipendente e di sbloccare le assunzioni tramite specifici concorsi.


PAZ si propone di:


Mantenere un dialogo attivo tra Ordine e istituzioni (Assessorato alla Sanità e ASL) che miri a:

  1. Incrementare le risorse da destinare alla prevenzione ambulatoriale, domiciliare e semiresidenziale, prevedendo un aumento significativo delle psicologhe e degli psicologi nel SSN, partendo dalla compensazione del mancato turnover;

  2. Integrare le figure psicologiche nel personale dipendente, evidenziando l'urgenza di sbloccare le assunzioni tramite specifici concorsi. Riteniamo fondamentale l'assunzione di dirigenti psicologi che possano assumere ruoli di responsabilità nelle Strutture Complesse di Psicologia;

  3. Sostenere percorsi di cura integrati nei contesti di vita, grazie alla multiprofessionalità delle equipe di lavoro e alla stretta collaborazione tra pubblico e privato (enti del terzo settore) evitando di andare verso una corsa al ribasso;

  4. Aumentare l'orario di apertura dei CSM ad almeno 6 giorni a settimana, così come richiesto a gran voce da svariate realtà del territorio piemontese;

  5. Continuare a sostenere il progetto della psicologia delle cure primarie a livello regionale, inserendo in organico i colleghi e le colleghe coinvolte e mantenendo il servizio all'interno delle Strutture Complesse di Psicologia, con l'intento di rendere capillare a livello nazionale.



Crea il tuo sito web gratis!