Scuola

La psicologia scolastica è un servizio fondamentale per il benessere psico-sociale degli studenti, delle famiglie e del personale scolastico. Gli interventi devono mirare a promuovere la cultura psicologica, favorire il supporto alle situazioni di vulnerabilità e attuare misure preventive per individuare i soggetti a rischio prima che le difficoltà diventino croniche o gravi.

In Piemonte, la Regione ha avviato un progetto pilota per inserire stabilmente la figura dellə psicologə scolasticə nelle scuole, con risultati molto positivi. Questa figura si è rivelata essenziale nel supportare lə studentə e lə insegnantə nella gestione di problematiche relazionali, comportamentali e di apprendimento, contribuendo a creare ambienti scolastici più sereni, inclusivi e stimolanti.

La legge Regionale n. 9/2022 prevede l'implementazione della figura dellə psicologə scolasticə in ogni Istituto, con il Consiglio Regionale che ha stanziato 600.000 € per il triennio 2023-2025. A livello nazionale, un emendamento alla legge di bilancio ha previsto un finanziamento di 10 milioni di euro per la psicologia scolastica nel 2025, con un aumento a 18,5 milioni dal 2026.

Per garantire la continuità e la stabilità di questo servizio, è necessario che il progetto venga esteso progressivamente a tutte le scuole, assicurando che ogni Istituto possa beneficiare della presenza di una figura psicologica dedicata. Questo rappresenta un passo fondamentale per il benessere e lo sviluppo dellə studentə, nonché per il miglioramento dell'intero sistema educativo.


PAZ si propone di:

  1. Continuare a sensibilizzare sull'importanza della figura dello psicologo scolastico, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel promuovere il benessere e la salute mentale degli studenti e del personale educativo
  2. Facilitare la creazione di una rete tra i colleghi che operano nelle scuole, favorendo lo scambio di esperienze e la cooperazione tra professionisti;
  3. Promuovere la ricerca e la formazione in psicologia scolastica, affinché le competenze acquisite siano sempre più aggiornate e rispondenti ai bisogni emergenti;
  4. Partecipare ai tavoli di lavoro con la Regione e l'Assessorato alle politiche sociali per garantire il mantenimento e l'ampliamento dei finanziamenti dedicati al servizio psicologico nelle scuole.




Crea il tuo sito web gratis!