La lista PAZ


Psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista, si è laureata in Scienze della Mente all'Università di Torino e specializzata presso il Centro Clinico Crocetta.

Lavora sul versante clinico come libera professionista, occupandosi di psicoterapia dell'adulto e di sostegno alle persone con disabilità cognitiva. 

Ha collaborato come neuropsicologa con il Centro Arcipelago e gestito il Caffè Alzheimer patrocinato dall'Acli di Chivasso.
È formatrice per l'associazione Paideia con la quale collabora nella costruzione e diffusione di progetti di integrazione e come docente in corsi specifici inerenti l'accoglienza e la relazione con le persone con disabilità; è docente di comunicazione e alfabetizzazione italiana in corsi professionali rivolti a migranti e mediatori culturali presso l'istituto Forte Chance.

Consigliera uscente di PAZ, ha sostenuto istanze inerenti la sensibilizzazione e la diffusione di tematiche psico-sociali e si è occupata in particolare di deontologia, inizialmente come membro e attualmente come coordinatrice della Commissione Deontologica e come titolare del laboratorio di deontologia presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino.


"Mi (ri)candido perché credo nell'importanza di costruire un confronto attivo, fra colleghə e a livello istituzionale, sul ruolo della psicologia nei contesti clinici e comunitari.
Ritengo essenziale che l'Ordine si faccia promotore di una riflessione costante sulla salute mentale, contribuendo alla diffusione di una corretta cultura psicologica e prendendo una posizione chiara sulle scelte politiche che coinvolgono la sfera psicologica dei cittadini e delle cittadine, quali ad esempio il contesto migratorio, la costruzione di famiglie non biologiche, l'integrazione delle persone con disabilità, la violenza di genere".




Psicologo psicoterapeuta, si laurea in Psicologia clinica e di comunità nel 2015 all'Università di Torino e prosegue il suo percorso di specializzazione alla SPP sempre a Torino. Nella sua formazione consegue anche un Master in Psicologia dello Sport a Milano e un Corso di perfezionamento in Psicoterapia psicoanalitica relazionale e dell'attaccamento all'Istituto Mitchell di Torino. 
 Dal 2018 è cultore della materia in Psicologia clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino. Co-fondatore dell'Associazione Professionale PENSA A TE, servizio che è parte attiva della Rete di Psicoterapia Sociale del Piemonte. Collabora inoltre con diverse realtà del territorio, come l'Associazione scientifica Studi Relazionali e l'Associazione culturale Sinestesia, promotrice dello Psicologia Film Festival. La sua esperienza politica inizia già durante il periodo universitario, con la rappresentanza studentesca e un ruolo attivo all'interno del Collettivo di Psicologia. Dopo la laurea, prosegue il suo impegno nella politica professionale con PAZ - Psicologia in Azione, con cui entra nel Consiglio dell'Ordine degli Psicologi a fine 2019. Durante la consiliatura si occupa in particolare della Commissione Tirocini paritetica Ordine-Università e, nell'ultima fase, anche della Commissione Deontologica, ponendosi come interlocutore attento in particolare alle esigenze di chi si avvia alla professione.

"Mi candido perché credo nell'importanza della partecipazione collettiva, per cui chi rappresenta l'Ordine deve essere in grado di mantenere un dialogo costante con l'intera comunità professionale. Ritengo inoltre che questo ruolo abbia un valore politico significativo e, per questo motivo, sia fondamentale prendere posizione di fronte ai cambiamenti attuali, rispondendo in modo incisivo alle esigenze della professione e ai bisogni della società."



Psicologa psicoterapeuta a orientamento psicodinamico, si specializza presso la SPP di Torino nel 2021, frequentando il proprio tirocinio di specialità presso la SSD Psicologia Clinica dell'Ospedale ostetrico - ginecologico Sant'Anna.

Attualmente lavora in ambito clinico come libera professionista e all'interno di progetti di prevenzione e sensibilizzazione, in collaborazione con associazioni sul territorio, negli istituti scolastici di Torino e provincia. Nello specifico, si occupa di disturbi dell'alimentazione e della nutrizione e di psicologia perinatale, conducendo percorsi multidisciplinari di accompagnamento alla genitorialità e di supporto nel post parto.

 E' titolare di una borsa di studio presso la SSD Psicologia Clinica e il Centro Soccorso Violenza Sessuale del presidio ospedaliero Sant'Anna. 

Ha appena concluso il mandato come componente della Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi nell'ultima Consiliatura.


"Mi candido perché credo nel valore politico della nostra professione, attraverso cui possiamo stimolare e ampliare la riflessione su dinamiche sociali e culturali. L'Ordine, in questo senso, può e deve farsi rappresentante delle voci di giovani professionistə e del loro sguardo, non solo sul panorama lavorativo odierno ma anche su urgenti tematiche attuali, quali la parità di genere o la sostenibilità ambientale. Così facendo, l'Ordine non è solo un'entità burocratica, ma assume un ruolo attivo nel dibattito pubblico e può coinvolgere la comunità professionale in una concreta promozione del benessere collettivo."



Psicologo clinico, laureato in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli Studi di Torino nel 2019. Attualmente sta completando la sua formazione presso l'Istituto Mitchell, scuola ad orientamento psicoanalitico relazionale, dove frequenta il quarto anno. Ha maturato esperienza in ambito educativo, inizialmente lavorando nelle scuole e partecipando a diversi progetti sulla disabilità, per poi operare in una comunità psichiatrica per adultə. Attualmente svolge il tirocinio di specializzazione presso il Centro di Salute Mentale di via Pettitti a Torino e lavora come libero professionista sul versante clinico presso lo Spazio di Ascolto "Pensa a te".

Dal 2020 è cultore della materia in Psicologia clinica relazionale e dell'attaccamento presso l'Università degli Studi di Torino. Inoltre, dallo stesso anno, collabora con i servizi sociali come affidatario diurno e con diverse associazioni di promozione sociale attive sul territorio.


"Mi candido perché credo nel ruolo centrale della psicologia per la promozione del cambiamento sociale e culturale. L'Ordine può rappresentare un punto di incontro tra professionistə - incarnando, rappresentando e facendosi portavoce delle realtà territoriali- e le Istituzioni, promuovendo una riflessione condivisa su temi cruciali come la salute mentale, l'accessibilità ai servizi psicologici e l'inclusione. Ritengo fondamentale favorire il dialogo e il confronto tra colleghə, sostenendo un'idea di professione attenta ai bisogni emergenti, capace di rispondere alle sfide del nostro tempo con competenza e sensibilità."



Psicologa e Criminologa clinica, è specializzanda in Psicoterapia cognitiva dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso l'Istituto M.In.D. (Mastery Interaction Development).

Lavora come esperta ex art.80 presso la Direzione Casa Circondariale di Novara. Grazie alla collaborazione con l'associazione Essere Umani, è responsabile di uno sportello d'ascolto in un I.C. torinese; sviluppa e conduce sia laboratori per minori che formazioni per docenti sui temi dell'affettività, della mediazione dei conflitti, delle nuove tecnologie e delle life skills nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre che percorsi di giustizia riparativa nelle carceri piemontesi. 

È docente di Principi, teorie e metodi della giustizia riparativa presso il Master in Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa dell'Università del Piemonte Orientale e dell'Università degli studi di Bologna. Da anni è affidataria diurna di due minorenni con disabilità.

Ha appena concluso il mandato come componente della Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi nell'ultima Consiliatura.

"Mi candido perché credo nel valore e nell'importanza di costruire relazioni solide e confronti efficaci tra Ordine, istituzioni, colleghe e colleghi e collettività. L'Ordine ha il compito prezioso di promuovere una comunicazione aperta, di favorire la crescita professionale e di garantire un supporto concreto, affinché noi tutte e tutti possiamo operare al meglio come attori del cambiamento e del benessere sociale. È per questo importante che assuma un ruolo lungimirante di garanzia e tutela, al fine di affrontare le sfide attuali e future con competenza e responsabilità, occupandosi per esempio dei temi sociali e dei nuovi bisogni emergenti come la salute mentale nelle carceri e l'educazione all'affettività nelle scuole."



Psicologa Clinica, Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale "La Casa del Sole - APS", Responsabile e Referente di progetto per gli Interventi Assistiti con gli Animali.

Lavora sul versante clinico come libera professionista, in particolare all'interno di una équipe interdisciplinare che si occupa della cura e del trattamento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione. Impegnata dal 2017 all'interno di progetti associativi a favore delle categorie più fragili e in difficoltà socioeconomica, sempre in rete con le realtà del territorio.


"Mi candido perché credo nell'importanza di un collegamento tra la comunità professionale e chi ne opera tutela come l'Ordine. Credo nella possibilità di migliorare sempre più il confronto e la manifestazione dei bisogni tra le due parti, nel potenziamento della costruzione di una rete attiva che garantisca un servizio a tutela della salute mentale sempre migliore. Credo nella possibilità di poter aprire un dialogo tra l'Ordine e la territorialità, prendendo una posizione su tutte le tematiche sociali che caratterizzano questo periodo. "


Psicologo psicoterapeuta di indirizzo psicoanalitico relazionale, diplomato presso l'Istituto I.S.I.P.S.É. di Milano. Attualmente esercita in ambito clinico come libero professionista nello spazio di ascolto Pensa a Te, oltre che autonomamente. Ha collaborato con associazioni sul territorio che si occupano di promozione della salute mentale e ha maturato esperienze nella Psiconcologia e in ambito psichiatrico, prima attraverso diversi tirocini e, successivamente, lavorando in ruolo psicoeducativo nel contesto della residenzialità psichiatrica per adultə.


"Mi candido perché credo nel ruolo dell'Ordine di farsi garante di tutela e promozione della professione psicologica e della salute mentale. Ritengo sia centrale la responsabilità dell'Ordine nel prendere in carico le diverse tematiche territoriali e farsi ponte tra professionistə e Istituzioni, oltreché nel definire la propria posizione in temi sociali e di rilevanza per il benessere psicologico della cittadinanza. Credo nell'importanza di una rappresentanza completa, raccogliendo le esperienze e le sensibilità dellə colleghə, anche dellə più giovani, le cui difficoltà vengono spesso accantonate. Attraverso la stimolazione di un dialogo tra le diverse realtà, l'Ordine ha il compito di proporsi in maniera concreta e responsabile nel sostenere le potenzialità professionali e trattare le difficoltà odierne."



Psicologa e psicoterapeuta specializzata a orientamento psicodinamico presso la scuola C.O.I.R.A.G. di Torino. Nel percorso formativo e professionalizzante ha avuto modo di attraversare i contesti del Centro di Salute Mentale dell'ASL di Torino, del Centro Adolescenti e in seguito il Servizio di Psicologia dell'ASL TO5. Ha lavorato rivestendo un ruolo psicoeducativo presso alcune comunità terapeutiche sia nell'ambito delle dipendenze che nell'ambito psichiatrico. Inoltre si è occupata di progetti di educativa territoriale per la Città Metropolitana di Torino.

Ad oggi svolge attività di libero professionista e collabora con lo Spazio di Ascolto Pensa a Te come psicologa psicoterapeuta.


"Mi candido perché ritengo che l'Ordine sia uno spazio di incontro, riflessione e azione per lo sviluppo del benessere della collettività professionale e verso la comunità allargata. Penso sia importante che l'istituzione possa avere uno sguardo attento allə professionistə che sono inseritə e operano in diversi ambiti e contesti per garantire la loro tutela. Ritengo fondamentale che si possa stabilire e mantenere un ponte dialogico tra professionistə e istituzione. Credo che le conoscenze psicologiche abbiano un rilevante impatto sul mondo sia a livello sociale che politico; e che l'Istituzione dell'Ordine abbia un ruolo cruciale in questa trasmissione di conoscenza."





Psicologa e psicoterapeuta specializzata ad orientamento psicodinamico presso la scuola C.O.I.R.A.G..

Nel percorso di formazione ha collaborato con l'Asl To4 in percorsi individuali e di gruppo con adolescenti e sostegno ai genitori. Ha lavorato con ruolo educativo presso comunità terapeutiche e nella domiciliarità. Ha lavorato con ruolo educativo con bambinə e adolescenti sul territorio.

Attualmente lavora sul versante clinico come libera professionista collaborando con lo Spazio di Ascolto PENSA A TE.

Collabora in progetti dedicati all'affettività e sessualità nelle scuole primarie.


"Mi candido perché credo nel valore della comunicazione tra ordine e professionistə. In particolare l'Ordine dovrebbe essere un luogo di tutela, crescita e rappresentanza della professione e un appoggio per lə colleghə che si affacciano al mondo del lavoro o alla genitorialità.

La comunicazione con le Istituzioni, con gli altri Ordini e con le persone iscritte può diventare un ponte per l'ascolto, il supporto e la trasformazione, uno strumento per il cambiamento dove ogni professionista possa trovare uno spazio e una voce."


Crea il tuo sito web gratis!