Psicologa e Criminologa clinica, è specializzanda in Psicoterapia cognitiva dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso l'Istituto M.In.D. (Mastery Interaction Development). Lavora come esperta ex art.80 presso la Direzione Casa Circondariale di Novara. Grazie alla collaborazione con l'associazione Essere Umani, è responsabile di uno sportello d'ascolto in un I.C. torinese; sviluppa e conduce sia laboratori per minori che formazioni per docenti sui temi dell'affettività, della mediazione dei conflitti, delle nuove tecnologie e delle life skills nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre che percorsi di giustizia riparativa nelle carceri piemontesi. È docente di Principi, teorie e metodi della giustizia riparativa presso il Master in Mediatore penale esperto in programmi di giustizia riparativa dell'Università del Piemonte Orientale e dell'Università degli studi di Bologna. Da anni è affidataria diurna di due minorenni con disabilità.

Ha appena concluso il mandato come componente della Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi nell'ultima Consiliatura.

"Mi candido perché credo nel valore e nell'importanza di costruire relazioni solide e confronti efficaci tra Ordine, istituzioni, colleghe e colleghi e collettività. L'Ordine ha il compito prezioso di promuovere una comunicazione aperta, di favorire la crescita professionale e di garantire un supporto concreto, affinché noi tutte e tutti possiamo operare al meglio come attori del cambiamento e del benessere sociale. È per questo importante che assuma un ruolo lungimirante di garanzia e tutela, al fine di affrontare le sfide attuali e future con competenza e responsabilità, occupandosi per esempio dei temi sociali e dei nuovi bisogni emergenti come la salute mentale nelle carceri e l'educazione all'affettività nelle scuole."


Crea il tuo sito web gratis!